Marzo 2021 - Agosto 2021
REGOLE TORNEI DIGITALI
PLAY! POKÉMON TEAM CHALLENGE
Pokémon GCC Online: Regole per i tornei digitali
L’obiettivo di questo documento è di fornire aiuto ai judge e agli organizzatori che tengono eventi digitali utilizzando Pokémon GCC Online. La maggior parte delle regole delle linee guida presenti negli altri documenti si applicano comunque e lo staff è tenuto a seguirle quando possibile. Puoi trovare queste regole qui.
Questo documento tocca i problemi che sono specifici degli eventi digitali e richiedono una gestione particolare, non trattata in quei documenti.
- Idoneità per la Pokémon Team Challenge
- Restrizioni di paese: solo i giocatori dai seguenti paesi sono idonei a partecipare: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia,
Costa Rica, Cechia, Danimarca, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Guatemala, Guernsey, Irlanda, Isola di Man, Italia, Jersey, Lussemburgo, Malta, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Nicaragua, Norvegia, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti (incluso Porto Rico) e Uruguay.
- Restrizioni di età: solo i giocatori della categoria Master sono idonei a partecipare. Ciò significa che devi essere nato nel 2004 o prima perché ti sia consentito partecipare. I giocatori dal Brasile devono avere almeno 18 anni perché sia permesso loro partecipare. I giocatori di età inferiore ai 16 anni di alcune nazioni (Argentina, Australia, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Germania, Guatemala, Guernsey, Irlanda, Lussemburgo, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Nicaragua, Paraguay, Peru, Polonia, Svizzera e Uruguay) avranno bisogno del consenso dei genitori, che sarà gestito come parte del processo di iscrizione. I giocatori nelle categorie Junior e Senior non sono idonei.
- Altre restrizioni di idoneità: ai giocatori bannati non è permesso partecipare alla Pokémon Team Challenge. Ciò include tutti i giocatori bannati da qualsiasi torneo Play! Pokémon di qualsiasi gioco.
- Comunicazione
I giocatori sono tenuti ad essere in grado di comunicare sia con il loro avversario che con lo staff durante un evento digitale entro un tempo ragionevole. Ciò richiederà la presenza del giocatore sulla piattaforma di comunicazione offerta dall’organizzatore oltre che l’attenzione del giocatore all’arrivo di qualsiasi messaggio diretto o notifica. Discord è consigliato ma alla fine la scelta spetta al negozio.
Durante i primi turni dei playoff, uno dei due negozi dovrebbe fornire la piattaforma di comunicazione, con entrambi i TO presenti oltre ai membri delle squadre. Come terza opzione, tournamentcenter renderà disponibile un server Discord neutrale.
Durante i playoff dalla top 32 in avanti, le partite verranno organizzate da tournamentcenter su Discord.
Se un giocatore non risponde allo staff entro un tempo ragionevole, può essere necessario prendere una decisione utilizzando informazioni incomplete, spesso a svantaggio del giocatore. Inoltre, una penalità per ritardo può essere applicata dopo 10 minuti.
- Regole di comportamento online
Gli eventi Play! Pokémon sono apprezzati per la loro atmosfera di competizione amichevole e buona sportività. L’obiettivo di ogni torneo Play! Pokémon è che ogni partecipante si diverta giocando al meglio delle proprie possibilità.
Vogliamo che tutti quelli che partecipano agli eventi Play! Pokémon tengano questi principi in mente – divertimento, correttezza, onestà, rispetto, sportività e apprendimento. Assieme, questi principi formano il nostro Spirito del Gioco.
L’aderenza allo Spirito del Gioco aiuta ad assicurarsi che tutti i partecipanti abbiano una buona esperienza. Questo spirito dovrebbe guidare la condotta dei giocatori oltre che quella dei judge del torneo quando interpretano e applicano le regole.
Ciò è vero sia per i tornei digitali che per quelli dal vivo.
- Invio digitale e utilizzo della lista mazzo
Se un torneo digitale richiede l’utilizzo di liste mazzo, dovranno essere fornite digitalmente. L’organizzatore tipicamente imporrà un tempo limite per l’invio. Non rispettare questo tempo limite dovrebbe essere trattato come un ritardo non consentito se le liste degli avversari non sono pubbliche. Se le liste sono disponibili pubblicamente prima che la lista sia inviata, invece, al giocatore non dovrebbe essere consentito di partecipare.
Alcuni tornei digitali utilizzeranno l’opzione “a liste aperte”, che permette ai giocatori di accedere alla lista mazzo del loro avversario prima e durante la partita. Questo è un modo per assicurarsi che i giocatori giochino con la loro lista inviata in origine per tutta la durata dell’evento. Se un giocatore si accorgesse di una incongruenza, dovrebbe riportarlo allo staff dell’evento. Le incongruenze verificate sono gestite attraverso le normali procedure per questo tipo di problemi.
- Problemi nel connettersi con l’avversario
Per giocare una partita, i giocatori devono connettersi con il loro avversario nel client di gioco. Se un giocatore non ci riuscisse entro un tempo ragionevole (di solito 10 minuti dall’inizio del turno), non dovrebbero più iniziare la loro partita, ma invece farlo presente allo staff. Lo staff indagherà su quale giocatore stesse causando il problema. Quel giocatore perderà il turno in corso e sarà droppato dall’evento a meno che non riesca a rimediare al problema prima del turno successivo. Se lo staff non riesce a identificare quale giocatore ha causato il problema, entrambi i giocatori perderanno la partita.
- Risultati mancanti alla fine del turno
Se il tempo per il turno è finito e ci sono partite non riportate, lo staff dovrebbe contattare quei giocatori utilizzato la piattaforma di comunicazione pubblicizzata per scoprire se i giocatori stanno ancora giocando o se si sono dimenticati di riportare il risultato.
- Se nessun giocatore rispondesse entro un tempo ragionevole, la partita dovrebbe essere registrata come un pareggio. Un tempo ragionevole in questo caso di solito significa 5 minuti dalla fine del turno, o 5 minuti dopo aver chiesto la domanda, a seconda di quale evento si verifichi dopo.
- Se i giocatori rispondono ma non hanno ancora finito la partita, si dovrebbe dare loro un tempo limite entro cui finire la partita prima che sia considerata un pareggio. Questo tempo limite è solitamente 10 minuti dopo la fine del turno o 10 minuti dopo aver preso contatto con lo staff, a seconda di quale evento si verifichi dopo, con tutto il tempo addizionale assegnato alla partita aggiunto a quel tempo limite.
- Disconnessioni
Gli organizzatori del torneo non hanno nessun controllo sull’hardware o sulla connessione internet di un giocatore. Per questo non possono essere responsabili quando un giocatore si disconnette dal server all’interno del client di gioco. Siccome è facile simulare una disconnessione, il giocatore è considerato responsabile. Ogni danno al gioco, incluse partite annullate, risulterà in un provvedimento a svantaggio del giocatore disconnesso. Ciò si applica a tutte le disconnessioni involontarie, con l’eccezione di un downtime generale del gioco.
In caso di un downtime generale del sistema del Pokémon GCC Online dovuto da manutenzione pianificata o non pianificata, ciò sarà chiaro dal client di gioco.
Incoraggiamo il TO ad evitare di pianificare partite durante una finestra di manutenzione annunciata, o di rimandare qualsiasi partita in corso quando una finestra di manutenzione non annunciata ha avuto inizio.
- Bug del software ed exploit
Gli organizzatori del torneo non hanno nessun controllo sui bug del software del client di gioco. Per quanto riguarda i risultati del torneo, ogni regola implementata dal client di gioco è considerata lecita, anche se è diversa dalle regole documentate. I giocatori che credono di aver riscontrato un bug sono incoraggiati a riportarlo allo sviluppatore. Ciò può essere fatto su https://forums.pokemontcg.com/forum/90-report-a-game-bug/
Se un giocatore abusa consapevolmente di un bug del software, sarà penalizzato. Sfruttare un bug apposta per ottenere un avvantaggio è considerato imbrogliare. Una lista di bug riconosciuti può essere trovata qui.
- Partite registrate
Mentre partecipano a un torneo Play! Pokémon, ad alcuni giocatori potrà essere chiesto di giocare una partita che sarà mostrata, proiettata o trasmessa (in streaming) dal vivo a un grande pubblico e/o a spettatori online. In modo da fornire il materiale necessario per streammare la partita, ai giocatori potrà essere chiesto di condividere il loro schermo con l’organizzatore. I giocatori devono seguire le indicazioni dell’organizzatore riguardo al modo in cui i giocatori condividono lo schermo con gli organizzatori. Gli organizzatori sono incoraggiati a documentare prima dell’evento se e come questo succederà e in he modo i giocatori dovranno condividere il loro schermo.
Per le partite della top 4 nella fase squadra contro squadra della Play! Pokémon Team Challenge, ai giocatori sarà richiesto di condividere il loro schermo di gioco attraverso Discord. Per questo, i giocatori dovranno avere una connessione internet stabile con banda abbastanza larga e un computer in grande di supportare queste attività. Perciò i giocatori dovranno usare una versione del gioco su computer, invece che giocare da tablet.
Si ricorda ai giocatori che, entrando o restando in un evento sanzionato Play! Pokémon, accettano di rispettare le informazioni stipulate nella sezione Pubblicazione di informazioni sull’evento (2.6.) del manuale del Regolamento da Torneo Play! Pokémon. Ai giocatori non è permesso di rifiutare volontariamente di partecipare ad una partita in streaming. In circostanze eccezionali, l’organizzatore potrà a sua discrezione decidere che è nell’interesse di tutti che la partita scelta non venga trasmessa.
Dovrebbe comunque essere notato che questa considerazione è riservata per circostanze davvero particolari in cui ci potrebbe essere un impedimento che impedisca ai giocatori di partecipare alla partita.
Quando i giocatori credono che per le loro circostanze individuali potrebbe risultare proibitivamente difficile per loro apparire in streaming, dovrebbero fare tutto quello che possono per informare l’organizzatore prima del giorno dell’evento. Infrazioni delle regole commesse durante partite in streaming e che non sono immediatamente segnalate possono essere identificate e penalizzare dopo aver rivisto successivamente il materiale della partita.
In aggiunta, alcuni tipi di penalità, specialmente quelli riguardanti comportamenti o linguaggio inaccettabili, possono essere inasprite quando l’infrazione succede durante una partita in streaming.
- Assistenza dall’esterno
L’assistenza dall’esterno segue generalmente le stesse regole delineate negli altri documenti, con alcune eccezioni degne di nota:
- Se un giocatore sta streammando le proprie partite, è responsabile in prima persona di assicurarsi di non ricevere alcuna assistenza dall’esterno. Ciò può essere ottenuto in vari modi, per esempio non permettendo agli spettatori di chattare (o farlo utilizzando solamente delle emote), o avendo un ritardo di 5 minuti fra la partita e lo stream. Se un giocatore non fa nulla per impedire di ricevere assistenza da parte dei propri spettatori, le penalità relative all’assistenza dall’esterno verranno applicate come se il giocatore abbia direttamente chiesto aiuto.
- Ai giocatori non è permesso guardare lo stream del proprio avversario, se quest’ultimo sta streammando, anche quando c’è un ritardo. Farlo comporterà una penalità per assistenza dall’esterno verso quel giocatore.
- Alcuni eventi potrebbero permettere esplicitamente l’assistenza da parte dei membri della squadra per incoraggiare il team building e il gioco di squadra. Questi eventi lo renderanno chiaro esplicitamente e consentiranno eccezioni alle normali regole sull’assistenza dall’esterno per i membri della squadra del giocatore.